La rivoluzione è avviata, eco-sostenibilità, presente e futuro dell'industria crocieristica
I giganti del mare si stanno attrezzando per la rivoluzione green.
Se siete di Genova, o Napoli, o Bari, o di una qualunque città di mare con un porto sufficientemente capiente, vi sarà capitato di vedere i comignoli di una nave da crociera in arrivo o in partenza. Ebbene, da quei comignoli esce fumo sempre più pulito perché, negli anni, la ricerca e la tecnologia hanno fatto passi da gigante e i mezzi di trasporto in generale non sono più inquinanti come un tempo. Però le innovazioni con cui le navi di ultimissima generazione sono equipaggiate, le rendono molto vicine a ciò per cui l'intero comparto sta lavorando, cioè poter offrire ai clienti un modello di crociera sempre più green e attento all'ambiente.
Ma diamo un'occhiata a come si stanno muovendo le principali compagnie.
A partire dal 1° gennaio 2020, per azzerare l'impatto ambientale tutta la flotta, MSC CROCIERE è diventata “carbon neutral”, ovvero a impatto zero di Co2. La compagnia si è impegnata a ridurre le emissioni man mano che la tecnologia avanza con l'obiettivo finale di arrivare a “emissioni zero”. Certo, l'arrivo di quel giorno non è vicinissimo, ma nel frattempo la compagnia compensa tutte le emissioni di CO2 della flotta. In particolare, MSC Crociere intende sviluppare un portafoglio di compensazione delle emissioni di carbonio che incorpori anche progetti per la protezione e il ripristino degli habitat oceanici e costieri assorbendo allo stesso tempo sempre più CO2.
A questo si aggiunga che tutte le nuove navi di MSC Crociere sono dotate di impianti di alimentazione a terra, una caratteristica che consente alle navi da crociera di ridurre a zero le proprie emissioni in qualsiasi porto che supporti questa tecnologia.
Anche COSTA CROCIERE sta muovendo grandi passi per contrastare il cambiamento climatico e salvaguardare gli ecosistemi marini.. L'esempio principale è rappresentato dalla nuovissima Costa Smeralda, una ammiraglia alimentata a gas naturale liquefatto (LNG), che rappresenta la prova del nuovo orientamento all’innovazione responsabile e a una navigazione più pulita.
ROYAL CARIBBEAN ha da tempo inaugurato il programma di protezione ambientale “Save the Waves” con il quale si impegna a ridurre al minimo l'impatto della sua flotta e a preservare l'ecosistema marino. Il programma prevede un attento riciclo dei materiali biodegradabili, il controllo delle emissioni in atmosfera e il divieto di gettare in mare qualunque oggetto, oltre a una costante ricerca tecnologica e la sensibilizzazione dell'equipaggio alle tematiche ambientali.
CARNIVAL, dal canto suo, ha creato un sito web dedicato agli Advanced Air Quality Systems, i sistemi che consentono alle navi di produrre emissioni più pulite sia in porto che in mare. La compagnia ha già installato più di 220 sistemi di questo tipo su molte delle oltre 100 navi della flotta, con l’obiettivo di arrivare ad avere, in brevissimo tempo, l’85% della flotta equipaggiato con gli Air Quality Systems.
Riassumendo, possiamo dire che ogni nuova nave porta con se i frutti di una ricerca costante che guarda alla sostenibilità ambientale della flotta come un obiettivo a breve termine.
© 2021 - Cercacrociere.com - Privacy Policy & Cookies Policy